Oggi è venerdì 7 febbraio 2025, 1:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 14:18 
Non connesso
Site Admin

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 10:06
Messaggi: 2935
rileggere ttm1.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 ottobre 2006, 14:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
sportwagon ha scritto:
Caro Cinese, perdona la mia ignoranza in termini tecnici.

Che significa polarizzato?

Quello che ho visto io non aveva un cuore propriamente detto, ma solo le due rotaie che si toccavano e che formavano quindi il cuore.
Ora io mi chiedo, su un sistema CC queste 2 rotaie hanno 2 poli diversi e quindi non possono toccarsi pena il cortocircuito.
Quindi mi chiedevo come hanno fatto ?
C'e qualcosa di isolante molto sottile che le separa elettricamente?
Ed in questo caso, e' difficile il montaggio?

ciao e grazie

Scusami te perché ho scritto di fretta e non sono stato chiaro :P
Il cuore fatto con le rotaie che si uniscono come nei Tillig non ha isolamento tra le rotaie.
Le rotaie che partono dal cuore del dovranno perciò essere congiunte con giunti isolanti
ai binari che proseguono dai rami di uscita del deviatore.
Solo così l'isolamento elettrico è garantito.
Il cuore dello scambio assumerà la polarità necessaria secondo la posizione degli aghi
e garantirà la presa di corrente anche alle ruote che vi passano sopra.
Per questo si chiama polarizzato.
Su TTM 1 c'è tutta la spiegazione ben dettagliata

Ciao :wink:
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Visto che qui si parla di binari...
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 ottobre 2006, 11:00
Messaggi: 14
Località: Roma
cdalbero ha scritto:
Visto che qui si parla di tipi di binario c'è qualcuno che mi sa indicare binari validi per la scala "N" ?
Sempre sul sito tedesco, segnalato qualche intervento fa, ho letto (un poco a fatica per via della lingua...) dei binari Peco e dei due profili realizzati da questa ditta. Quello più piccolo, forse più realistico, può comportare dei problemi con i rotabili ?

In entrambi i casi come andrebbero elettrificati gli scambi ?

Ciao e grazie

Carlo


A proposito di quanto da me esposto precedentemente e riportato sopra ho scoperto e compreso che gli scambi si possono elettrificare sottoplancia.
Il dubbio che mi viene è il seguente: a riposo la base del plastico verrà posta in verticale, ciò può comportare problemi con gli scambi e la relativa motorizzazione?
Nel caso in cui la risposta fosse positiva quali altri tipi di scambi si potrebbero utilizzare ? Da quanto riportato nella seguente tabella

http://it.geocities.com/dgmax1/rotaienne.htm

basandomi sulle dimensioni della rotaia (codice 80) e dall'altezza complessiva rotaia+traversina mi sembra di comprendere che si potrebbero utilizzare i seguenti prodotti :
Minitrix, Model Power e Roco.

Per il codice 55 della Peco però non saprei.

Rimango in attesa e... fatemi sapere

Ciao Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 19:38 
Non connesso

Nome: Maurizio
Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 12:27
Messaggi: 490
Località: Roma
Caro Benedetto, ora sono abbonato a TTM, ma non ho il numero 1.

Quindi l'unica precauzione da prendere è quella di isolare le 2 rotaie che partono dal cuore.
Ed, ovviamente non tallonare lo scambio.

Giusto?
Grazie 1000
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2006, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 8:49
Messaggi: 1038
Località: All'ombra del Pratomagno
sportwagon ha scritto:
...Quindi l'unica precauzione da prendere è quella di isolare le 2 rotaie che partono dal cuore.
Ed, ovviamente non tallonare lo scambio.

Giusto?
Grazie 1000
ciao


Esatto :D

cdalbero ha scritto:
...Per il codice 55 della Peco però non saprei.


Gli scambi peco hanno gia integrata una molletta che mantiene la posizione data agli aghi dal motore.
Una volta posti gli aghi in una posizione la mantengono comunque ruoti lo scambio.

Ciao :wink:
Andrea


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl