A Federici ha scritto:
Marco, Ti faccio i complimenti per lo sforzo di concentrare tanta ferrovia in quello spazio.
Sebbene la costruzione dell'impianto "rettangolare" possa sembrare una soluzione "d'altri tempi".... non lo è, soprattutto quando non si ha lo spazio per disporre di un paio di pareti per un plastico a mensola.
Tuttavia ci sono un paio di cose che vorrei chiederti:
- che capacità hanno i due raddoppi? a occhio poco meno di mezzo giro R2, ossia 110-120 cm.
- perché hai realizzato due raddoppi relativamente corti in curva ed in pendenza, anziché realizzarne uno sul rettifilo che congiunge le due spirali, alla quota più bassa e in piano?
-con scambi in curva (che vedo hai usato nella stazione visibile) non avresti potuto in alternativa nel rettifilo a quota zero realizzare almeno un binario di raddoppio della stessa capacità di quello della stazione di monte, in modo da consentire l'incrocio in sotterranea di due treni di massima composizione?
Questa sisitemazione avrebbe permesso (forse) di un giro o due l'elicoidale e semplificare la costruzione.
Siccome non sono certo che quel che sto scrivendo sia realizzabile.... dove sbaglio?
Infine, senza entrare in merito ai desiderata del committente riguardo alla piattaforma.... cos'è quel binario che sempra prendere quota dietro alla stazione, terminando improvvisamente in prossimità della PG?
Antonio
Ciao Antonio,
grazie per i complimenti.
-i raddoppi hanno 125 e 155 cm rispettivamente (domani li ricontrollo...

) , ho sfruttato la sfalsamento degli elicoidali e i brevi rettilinei.
- sono stati realizzati cosi per poterli avere sott'occhio dalla parte dove viene il quadro sinottico, il destinatario è un bimbo di 12 anni...quindi ho evitato complicazioni, li muove a vista tramite delle piccole botole.Mentre il raddoppio al livello zero è dalla parte opposta... quindi diventava difficile controllare i convogli, in questo modo il convoglio piu lungo dovra forzatamente sostare nel binario in stazione. Il tuo suggerimento lo avevo proposto, infatti, ma è stato scartato per i motivi di cui sopra..
- il binario (livello sei) finisce a fianco della carbonaia, e, se ci riesco...., dovrei inserire un magnete per comandare lo scarico dei carri Roco...
Ma, lo sforzo maggiore deriva dal fatto che la struttura verrà chiusa formando un parallelepipedo e dovrà poter essere riposta su un fianco, con tanto di ruote...e il quadro sinottico viene in un cassone che si aggancia alla struttura con 2 spinotti di collegamento...
Ciao
Marco