Egregi appassionati
un amico sta lavorando per conto di Veronafiere, relativamente alla prossima edizione del Model Expo Italy (che si è appena tenuta poco tempo fa).
Da quanto mi ha detto, gli organizzatori sono rimasti soddisfatti di quello che hanno ottenuto in termini di affluenza di pubblico e, considerando l'edizione appena passata come la n. 0, stanno già lavorando alla prossima edizione (magari sarà la n. 0,5...) sia in termini di organizzazione che di promozione.
Come esempio e ambizione, Veronafiere ha Norimberga.
Io non ci sono mai stato, ma vista l'importanza di quella fiera, spero che almeno a Verona riusciamo perlomeno ad avvicinarci, o che almeno diventi un appuntamento di rilievo nel panorama modellistico nostrano e oltre confine.
Forse si presenta l'occasione di proporre qualche suggerimento agli organizzatori, comincio io:
1) separare il dinamico (con tutta la confusione dello speaker che ne consegue...) dallo statico
2) rendere l'ambiente più ospitale ( un po' di moquette?)
3) raggruppare il più possibile gli espositori a seconda del tipo di modelli esposti (treni - statico automezzi - navale/militare - materiali e utensileria) anche se comunque già nella prima edizione si è cercato di farlo.
4) riuscire a tenere accettabili i prezzi per gli espositori (ormai si vende sempre meno) così da rendere più appetibile questa fiera rispetto ad altre
5) riservare uno spazio per gli appassionati che vogliono esporre i propri lavori con prezzi modesti e sopportabili ( prezzo al dmq?)
6) valutare se in uno dei due giorni organizzare una borsa scambio così da incrementare l'afflusso del pubblico
7) promuovere la manifestazione all'estero per dare più importanza alla stessa fiera

va bene avere delle mostre parallele, ma che siano più attinenti al modellismo (ad esempio qualche macchina da competizione ma "giusta" e magari aperta per poterne fotografare i particolari)