Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 19:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Decoder dcc tester
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 966
Ciao,
Stavo pensando di comprare un tester x decoder DCC.
Sono indeciso tra la nuova versione del tester ESU 53900 ed il Zimo MXTAPS.
La mia esigenza è di testare decoder di vari marchi, sia vecchi (8+ anni) che recenti.
Numero di led adeguato per tutte le funzioni, anche quelle estese, e possibilità di provare altoparlanti esterni.

Cosa mi consigliate? Pro e contro dei due?

Grazie mille


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder dcc tester
MessaggioInviato: lunedì 27 aprile 2020, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1086
Ciao anche io sono interessato e mi piacerebbe una opinione anche su Almrose se possibile.

Grazie

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder dcc tester
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2020, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 966
Accidenti, non si riesce e stare dietro alla lettura di tutti i post... :lol: :D
con tutti gli specialisti del dcc, nessuno che abbia voglia di dare qualche dritta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder dcc tester
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4926
Credo che il problema sia che difficilmente troverai chi ha lavorato intensamente con entrambi tanto da poterne dare un'opinione comparativa.

Io per esempio ho sempre usato l'esu (avevo anche la versione precedente) e mi sono trovato bene ... è un po' come il cacciavite del tuo laboratorio: forse non è indicato per tutte le viti ma si riesce a usarlo lo stesso.

Del resto il problema non sono i decoder "vecchi" ... bensì le farciture di funzioni (spesso su pad a saldare) dei nuovi decoder ... queste imporrebbero un connettore per fili enorme e una dotazione di led o altri utilizzatori (es. servo) su pcb del tester ... cosa improbabile perchè costosa e poco standardizzabile.
Infatti come connettore per fili esterni esu, almrose e zimo (ma degli ultimi due ho solo studiato le foto) mi sembrano similari, anche i led presenti sembrano simili (sullo zimo noto delle piazzole libere senza componenti, led e relativa resistenza, da f9 a f13 ... forse per implementazione futura).

Una cosa mi lascia perplessa dello zimo ... i led sono indicati con i tasti funzione (F1, F2, ... immagino quelli associati di default) mentre sull'esu e sull'almrose sono indicati correttamente con il nome dell'uscita (aux1, aux2, ...) che, ovviamente, puo essere associata a qualunque tasto funzione e/o combinazioni (anche esotiche) di tasti e condizioni. Questa scelta di zimo secondo me crea confusione (mentale) durante le prove ...

Noto anche sullo zimo la presenza di un led in più (indicato come F8) , questo mi ha portato ad indagare sul connettore plux (l'unico che ha una dotazione di uscite così ricca)... premesso che alcuni pin del plux 22 sono multifunzione (nel caso degli ESU a seconda di come si programma il decoder possono essere: uscita, susi oppure servo) l'implementazione di zimo del connettore mi sembra più rigida ... (ma non ho mai avuto necessità di fare una comparazione seria pin per pin ... sarà un prossimo studio).

Questo mi porta alle considerazioni finali:
1) con i decoder evoluti con connettori (mtc21, plux22, next18) probabilmente l'unico modo per essere sicuri di non far danni al decoder mentre lo si prova è usare il tester della stessa marca ... oppure limitarsi ad usare solo le funzionalità strettamente aderenti agli standard NEM/NMRA;
2) il decoder tester perfettamente completo e universale non è realizzabile ... per funzionalità particolari (sensori, susi, pilotaggio servo, ... ) probabilmente ognuno di noi, se ne ha capacità e voglia, dovrà costruirsi delle board aggiuntive e specializzate da usare alla bisogna;
3) visti i due punti precedenti e quindi limitatamente alle funzionalità base (quelle previste dagli standard NEM/NMRA) tutti i decoder tester devono essere equivalenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder dcc tester
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2170
Località: Breil sur Roya
Un tester per decoder è l'oggetto più stupido che ci sia in campo digitale. Dei connettori collegati con piste a dei led, un motore e un altoparlante. Non c'è null'altro.
Non è che possano offrire "esperienze d'uso" particolari, inserite il decoder nel connettore corrispondente, lo controllate dalla centrale, il motore gira, i led si accendono, eventualmente si sente il suono.
L'esperienza sarà la stessa con tutte le marche.
Ci sono in giro modelli LaisDcc, ESU, Almrose e Zimo, mai visti altri.
I primi tre a mio avviso sono strettamente equivalenti, basta guardare le foto.
Lo Zimo come di consueto è un mondo a parte, si vede che è disegnato da ingegneri, che però non sanno cos'è il marketing, un oggetto completo di tutto l'immaginabile, di fatto difficilmente vendibile....
Che senso ha proporre un tester a oltre 70€? Gli altri sono a 28, 38, 40 €.
Zimo ha messo anche il connettore per i decoder grandi scale.... Quante persone utilizzano questi decoder? Cosa se ne fa il restante 99,9% dei modellisti?

Fanno tutti lo stesso lavoro, compra quello che ti piace di più...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder dcc tester
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2020, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1086
Ok grazie dei chiarimenti.

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder dcc tester
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2020, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 966
Ciao e grazie a tutti per i contributi.
Inizialmente ero orientato sullo Zimo, azienda di cui certamente apprezzo la tecnologia ma che allo stesso tempo trovo pigra, svogliata nello spiegare adeguatamente al mercato I propri prodotti (ad esempio, perche' MXTAPS e MXTAPV, che sono, a guardare le foto, identici a differenza del numero di led installati -8 nel TAPS, 13 nel TAPV-).
Dello ZIMO mi piaceva la numerosa disponibilita' di features. Ma d'altro canto, gia' la difficolta a capire le differenze tra MXTAPS e MXTAPV
(vedi questo documento certamente migliorabile… http://www.zimo.at/web2010/newsletters/ZIMO_Newsletter_2015_November_EN.pdf)
ed i vostri consigli, mi scoraggia… Mi sa che scegliero tra ESU e LaisDCC.

Grazie per i suggerimenti.

Giuseppe


Ultima modifica di E656-024 il giovedì 30 aprile 2020, 14:58, modificato 4 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder dcc tester
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2020, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:31
Messaggi: 62
alpiliguri ha scritto:
Zimo ha messo anche il connettore per i decoder grandi scale.... Quante persone utilizzano questi decoder? Cosa se ne fa il restante 99,9% dei modellisti?


I connettori per le grandi scale, cosi' come i led per le funzioni (aux) F9-F13 sono presenti solo sulla versione MXATPV, e non sulla versione MXATPS, che è prevista appunto per i decoder N/H0 con i vari tipi di connettori.

Sull' MXATPS/V è possibile selezionare con un jumper se si sta testando un decoder con AUX3 / AUX4 a livello logico (tipo ESU MTC21 o ZIMO MX644C) o già amplificate (ZIMO MX644D).

Offre connettori a "molla" per un più veloce collegamento dei decoder a fili sciolti.

Offre anche un connettore per collegare e testare un motore esterno ed un altoparlante esterno (ovvero per testare quanto verrà poi applicato realmente sul modello - utile per i prototipi di modelli e casse acustiche).

E' presente un pulsante per interrompere l'alimentazione lasciando il connettore connesso.

E' presente un pulsante (3 sulla versione MXTAPV) per simulare e testare il suono collegato ai sensori esterni (stridio in curva...)

Zampa di Lepre ha scritto:
Noto anche sullo zimo la presenza di un led in più (indicato come F8) , questo mi ha portato ad indagare sul connettore plux (l'unico che ha una dotazione di uscite così ricca)... premesso che alcuni pin del plux 22 sono multifunzione (nel caso degli ESU a seconda di come si programma il decoder possono essere: uscita, susi oppure servo) l'implementazione di zimo del connettore mi sembra più rigida ... (ma non ho mai avuto necessità di fare una comparazione seria pin per pin ... sarà un prossimo studio).


In corrispondenza dell'index pin del PluX22, è possibile prelevare l'uscita AUX8, già amplificata, poiche' è utilizzato lo stesso circuito stampato anche per i decoder a fili sciolti o a 8 poli. A me è tornata utile per i miei kit che usano il PluX22, non tagliando il pin di indicizzazione.

ESU offre AUX9 / AUX10 / AUX 11 / AUX 12 come alternative alle funzioni previste dalla normativa del connettore PLUX22, ma a livello logico e quindi con necessità di amplificazione.

AUX9 (di default per il Power Pack) corrisponde all'uscita per il condensatore sul PluX22 ZIMO, che permette di collegare il solo condensatore ad alta capacità , in quanto l'elettronica per la relativa gestione è già a bordo del decoder.

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder dcc tester
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2020, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 966
Grazie mille Paolo per l'utile spiegazione.

Ho solo una domanda: dove si trovano scritte queste informazioni? Ho navigato sul sito di Zimo, e le uniche spiegazioni su questo tester sono 3/4 paginette scarse all'interno di una guida per il MXULFA.
Magari non ho guardato io nei posti giusti (...spero che non si aspettino che parli il Tedesco... spero…) oppure banalmente non l'ho trovato.
Se queste informazioni sono soltanto disponibili a chi e' parte dell'organizzazione, mi sento di suggerire un maggiore impegno divulgativo nei confronti dei potenziali clienti, specialmente considerato il notevole bagaglio tecnico e tecnologico nelle soluzioni Zimo ed il non irrilevante Premium Price che si paga per i loro prodotti.

Nuovamente grazie per la spiegazione.

Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder dcc tester
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2020, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4926
Ringrazio Paolo per le spiegazioni, molto gradite. Mi associo anch'io alla speranza di avere da zimo informazioni più ampie e meglio strutturate...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder dcc tester
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2020, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 novembre 2009, 23:10
Messaggi: 1086
Un grazie come sempre a Paolo.

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder dcc tester
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2020, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1913
Località: Torino
Per chi ne volesse costruire una versione semplificata: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... ester.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder dcc tester
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2020, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 ottobre 2008, 8:35
Messaggi: 977
Località: Milano/Bari
BuddaceDCC ha scritto:
Per chi ne volesse costruire una versione semplificata: http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... ester.html


fatto...con pochi soldi e tanto divertimento ed utilizzo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder dcc tester
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2020, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 giugno 2009, 9:26
Messaggi: 59
Ciao, io ho il nuovo Esu e mi trovo molto bene


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder dcc tester
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2025, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 622
Una domanda in questa vecchia discussione: un decoder tester lonposso collegare a Decoder Pronper fargli leggere il decoder? Lo leggerà anche se non c'è l'assorbimento del motore di una locomotiva?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: d.pecchioni, salva65 e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl