Silver ha scritto:
Vabbe ma questo è normale le critiche servono . . l'uva e matura come dice qualcuno può far scoprire alcuni particolari
ma non consideriamola poi quando diventa completamente guasta ..
Il modello visto nella sua interezza è sopratutto guardato ad occhio umano rispecchia pienamente ciò che rappresenta.
I particolari sopra citati sono espressione di fotografie macro e che non hanno ragione di offendere il modello perché chi lo ha preso e visto e toccato con mano può dar ragione che non sono minimamente considerabili .
Dario
Pienamente d'accordo con Dario.
Per quanto riguarda le fessure sulla testata aerodinamica direi che il modello Os.Kar, è superato qualitativamente solo dagli ETR Le Models che però avevano, come contraltare, un'apertura delle casse molto difficoltosa.
L'unico modo che mi viene in mente per evitare del tutto le fessure sulla testata aerodinamica e, contemporaneamente, mantenere facile l'apertura delle casse, sarebbe quello di stampare in un unico blocco tale testata con il resto della parte superiore della cassa e far partire la parte inferiore della cassa all'inizio dell'apertura per i carrelli fino alla testata non aerodinamica inclusa, in pratica come fece Gianni Prin Derre in scala enne. Oltretutto, se si guarda la foto, la congiunzione sui carrelli è alla stessa altezza della fessura prevista da Os.Kar per agevolare con l'apparato dotato di molle la rotazione dei carrelli.