Oggi è mercoledì 26 novembre 2025, 0:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2024 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133 ... 135  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2025, 0:20 
Non connesso

Nome: Luigi C.
Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 12:00
Messaggi: 133
Località: Orbetello M.A.
elvcic ha scritto:
Md.510 ha scritto:
d.pecchioni ha scritto:
è un caso raro e già sistemato?

Basterebbe vedere i modelli usciti accostati ai respingenti di altri modelli.
Eccone uno con a destra la E626 Big Models e a sinistra la E656 HRR (quella dei segni di stampo visibili in zona terzo faro)

Non mi sembra un bel confronto accostandolo con l' E656 HR coi respingenti che guardano verso il basso, ed il vomere praticamente rovesciato, no?
Nella mia E428.226 ho trovato i panconi perfettamente verticali, un respingente era male inserito, e mi è bastato riposizionarlo per metterlo orizzontale,
qui sembra invece la caccia all'errore minimizzando i bei dettagli per tirare il consueto fango, mentre il resto passa in silenzio come solito qui.

Rispetto ai colori, credo siano un buon compromesso perché ben si adattano alle ultime uscite di modelli Vitrains, eccetto l'imperiale che sulle Vitrains è veramente
troooooppo scuro!
O l'arancio fluorescente di qualche diesel appena uscita, di sicuro non ci hai fatto caso.
E se non ricordi il grigio grafite MDVC, che era veramente sul bluastro (lo guardavo con orrore sui E646 in tirrenica nord che abbandonavano il bel verde/grigio) meglio rispolverare il vecchio modello Rivarossi 1:80 , quello HRR dello scatolone pergamenato, oppure molte delle carrozze a piano ribassato ACME.
Magari ti accorgi che vira sul bluastro pure quello, che è corretto per definizione.

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2025, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1169
Località: Monza
Personalmente considero tutti questi modelli delle eccellenze modellistiche. Ciò per due ragioni principali.
1) Rendono perfettamente le proporzioni e l'immagine delle macchine reali (nessuno finora, a mio avviso, ci era riuscito veramente)
2) Hanno una quantità impressionante di particolari e di dettagli
Sicuramente i molti dettagli aumentano il rischio di imprecisioni di assemblaggi.
Una cura maniacale nel montaggio dei modelli farebbe schizzare i prezzi alle stelle.
Aggiungo l'eccellente assistenza post vendita, un caso più unico che raro.
Il vero punto debole a mio avviso rimane ancora la catena distributiva.
Saluti

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2025, 12:32 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1376
Riguardo ai respingenti cabrati, ho fatto un esperimento togliendo le molle coniche di contrasto dei carrelli portanti.
Sono in attesa di reperire delle molle di ricambo più morbide per mitigare il difetto.


Allegati:
molle coniche.jpg
molle coniche.jpg [ 128.84 KiB | Osservato 1604 volte ]
prima 1 small.jpg
prima 1 small.jpg [ 100.76 KiB | Osservato 1604 volte ]
dopo 1 small.jpg
dopo 1 small.jpg [ 125.71 KiB | Osservato 1604 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2025, 13:05 
Non connesso

Nome: Elvino Ciccarese
Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 594
Località: VENTIMIGLIA
GigiCEM65 ha scritto:
Non mi sembra un bel confronto accostandolo con l' E656 HR coi respingenti che guardano verso il basso, ed il vomere praticamente rovesciato, no?
E' voluto. Il 626 BigModels/MdF alla destra ti e' invece sfuggito? Il confronto con questo va bene?
GigiCEM65 ha scritto:
Nella mia E428.226 ho trovato i panconi perfettamente verticali, un respingente era male inserito, e mi è bastato riposizionarlo per metterlo orizzontale
Sono contento per te. Nelle mie 3 tutte hanno i respingenti all'insù e solo su un pancone di una sono riuscito a sistemarli. Certamente si risolve anche per il resto, ma non mi prendo il rischio di romperli per raddrizzarli.
GigiCEM65 ha scritto:
qui sembra invece la caccia all'errore minimizzando i bei dettagli per tirare il consueto fango, mentre il resto passa in silenzio come solito qui.
Guarda con me caschi male, nessuna caccia all'errore. Secondo te si dovrebbe parlare solo dei pregi tralasciando eventuali pecche? E per quale motivo? Questo principio vale anche per altri produttori? Nessuno vuole minimizzare la qualità di queste nuove produzioni AiMX, il livello raggiunto e' superiore agli altri, nessuno dice il contrario. Ho acquistato il modello e ho semplicemente espresso un parere per quel che ho visto e toccato, non mi sembra di aver tirato fango a nessuno, sbaglio? Non posso commentare? Guarda che qui, anche se taluni a volte esagerano, e' permesso far notare criticità, altrove non so.

GigiCEM65 ha scritto:
Rispetto ai colori, credo siano un buon compromesso perché ben si adattano alle ultime uscite di modelli Vitrains, eccetto l'imperiale che sulle Vitrains è veramente troooooppo scuro!
Sono d'accordo, il compromesso e' spesso necessario, in futuro ricordiamo anche per altri quello che qui sopra e' stato sdoganato.
GigiCEM65 ha scritto:
O l'arancio fluorescente di qualche diesel appena uscita, di sicuro non ci hai fatto caso.
Ho letto in passato ma non avendo il modello in questione non mi esprimo, posso pero' confermarti che, l'amico che e' passato ieri a trovarmi per visionare il 428, appena entrato nella sala del plastico e a 5 metri di distanza, ha esclamato: Sembrano gli stessi colori della diesel appena uscita ! Che lui, l'amico, ha.

GigiCEM65 ha scritto:
...meglio rispolverare il vecchio modello Rivarossi 1:80 , quello HRR dello scatolone pergamenato, oppure molte delle carrozze a piano ribassato ACME.
Magari ti accorgi che vira sul bluastro pure quello, che è corretto per definizione.
Può darsi, ma qui non si sta discutendo degli altri.

pesitalia ha scritto:
Riguardo ai respingenti cabrati, ho fatto un esperimento togliendo le molle coniche di contrasto dei carrelli portanti.
Sono in attesa di reperire delle molle di ricambo più morbide per mitigare il difetto.
Grazie per il tuo solito contributo Carlo, lo apprezzo

Buon pomeriggio a tutti.
Elvino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2025, 13:19 
Non connesso

Nome: Mauro P.
Iscritto il: giovedì 9 luglio 2020, 16:19
Messaggi: 553
Ma soprattutto, perché smontare il modello e cambiare la molla se i respingenti si sfilano così facilmente e si rimettono in orizzontale, come sostiene qualcuno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2025, 17:30 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1376
Md.510 ha scritto:
Ma soprattutto, perché smontare il modello e cambiare la molla se i respingenti si sfilano così facilmente e si rimettono in orizzontale, come sostiene qualcuno?


I respingenti saranno anche montati un pò inclinati ma rimane il fatto che le molle surdimensionate dei carrelli portanti spingono la parte frontale dei semicarri verso l'alto sollevandola fino a sfiorare il sottocassa esaltando l'effetto "naso all'insu'" come si evince dalla foto allegata a confronto con la 428 029 che monta invece molle più deboli.
Non intendo criticare il comportamento dinamico del modello che rimane eccellente su plastici moderni con armamento ben posato, ma sul mio vecchio Roveto ormai 'quarantacinquenne' dove i binari Peco codice 100 cominciano a mostrare i segni del tempo (usura, deformazioni varie ecc) il 428 237 tende a sviare su qualche curva e soprattutto su alcuni scambi, cosa che non accade con gli altri rotabili. Da quì la necessità di intervenire sul sistema di molleggio dei carrelli per cercare di aumentare il gioco fra cassa e semicarri onde ridurre il rischio di interferenza durante la percorrenza dei tratti curvi. Il fatto che la 428 1a serie non presenta gli stessi problemi mi ha incoraggiato ad agire su questo particolare.


Allegati:
E428 237 respingenti smalll.jpg
E428 237 respingenti smalll.jpg [ 112.88 KiB | Osservato 1408 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2025, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1380
Località: Ventimiglia
Cita:
Riguardo ai respingenti cabrati, ho fatto un esperimento togliendo le molle coniche di contrasto dei carrelli portanti.
Sono in attesa di reperire delle molle di ricambio più morbide per mitigare il difetto.


Ciao Carlo , grazie per il tuo contributo ;
la molla dove è posizionata rispetto al semi-carro ?
una molla più morbida , potrebbe provocare una minore spinta e di conseguenza minor aderenza/trazione ?

grazie ciao
Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2025, 9:54 
Non connesso

Nome: Mauro P.
Iscritto il: giovedì 9 luglio 2020, 16:19
Messaggi: 553
pesitalia ha scritto:
il 428 237 tende a sviare su qualche curva e soprattutto su alcuni scambi, cosa che non accade con gli altri rotabili.

Si nota il cabraggio del carro che quasi tocca la cassa, ma anche secondo il mio parere mettendo una molla meno rigida si corre il rischio che si "alleggeriscono" le ruote di trazione. Ci dovrebbe pensare l'isostaticità del modello, ma se deraglia su curve e scambi, può darsi che non funzioni bene, magari la culla è bloccata dalla vernice, come qualcuno aveva segnalato all'uscita dei primi modelli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2025, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Pesitalia nel suo post parla di molla dei carrelli portanti. Se la si sostituisce con una più morbida, o addirittura senza, il peso diminuisce sui carrelli portanti e aumenta sulle ruote di trazione (la somma deve restare uguale). In teoria la forza di trazione dovrebbe aumentare, non diminuire.

Sistema utilizzato anche in realtà sulle A1A A1A 68000 SNCF, l'asse centrale di ogni carrello, solo portante, aveva una sospensione variabile per alleggerirsi in fase di avviamento, per avere più peso scaricato sui due assi motori esterni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2025, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Nome: Riccardo Persico
Iscritto il: martedì 18 novembre 2014, 18:02
Messaggi: 848
Località: San Remo
Hai ragione Claudio, però rimane il dubbio che il carrello - senza molle - possa sviare in determinati punti.
La soulzione migliore dovrebbe essere molle si, ma più morbide.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2025, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2207
Località: Breil sur Roya
Estremizzavo l'esempio, ovviamente toglierle non è una buona idea, sia perché un po' di peso serve a tenere il carrello sui binari, sia perché hanno un effetto di richiamo per allineare la cassa che altrimenti potrebbe essere un po' di traverso all'uscita da una curva.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: martedì 23 settembre 2025, 11:33 
Non connesso

Nome: Mauro
Iscritto il: lunedì 18 giugno 2018, 15:56
Messaggi: 902
Immagine

Osservando questa immagine di Elvino, direi che i problemi sono almeno due:
- i respingenti montati ed incollati(?) storti.
- il carro impennato a causa della molla.

Dubito che la cosa si possa sistemare solo forzando i respingenti in sede, o solo cambiando la molla.

Per lo meno bisognerebbe osservare foto del modello prima e dopo l'eventuale modifica per vederne lo stato delle cose o quanto evidente è il difetto.

Saluti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2025, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1879
Località: sesto fiorentino
ricapitolando.
così sintetizziamo il problema del cabraggio e delle molle gruppo motore e carrello portante.

il problema si è manifestato, mi sembra, solo su questo articolo?
forse dovrei leggermi tutto il malloppo precedente, ma a volte due parole valgono una Enciclopedia,
si chiama sintesi o.... "bacchettata sui diti" di Fantozzi.

la Macchina viaggia bene? il campione Abruzzese no aveva dato nessuna avvisaglia
e a parte il ciuffo sembrava tutto ben procedere, eppure Loro sempre hanno dimostrato il loro valore e supporto alla Qualità.
non Si erano accorti di nulla? sono casi isolati questi impennamenti o Tutta la Fornitura?

peccato che i respingenti al viagra siano incollati.... al carro sbilanciato

Ditta: richiamare Articoli:
questa volta "Wrong": back home in China!
ecco che ci vorrebbe il Referente in Loco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2025, 13:36 
Non connesso

Nome: Mario de Falco
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2018, 11:12
Messaggi: 224
d.pecchioni ha scritto:
ricapitolando.
il problema si è manifestato, mi sembra, solo su questo articolo?
Articoli:
AX2041
AX2042
AX2046


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E428 AIMX
MessaggioInviato: mercoledì 24 settembre 2025, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1879
Località: sesto fiorentino
Ti ringrazio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2024 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133 ... 135  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl