Oggi è martedì 25 novembre 2025, 21:10

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2025, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2832
Veramente sono io che faccio il tifo per te: finalmente un plastico di elevato livello presentato in "scatola di montaggio"... :mrgreen:
Complimenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: sabato 23 agosto 2025, 11:49 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1599
Località: Milano
Grazie Tz :wink: sarà il mio bagaglio professionale da architetto di una vita fa, quando progettavo e ingegnerizzavo gli interni del materiale rotabile vero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2025, 10:10 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1599
Località: Milano
Quasi completati i moduli 10 e 11, manca in entrambi la struttura superiore e come i precedenti moduli sono semplicemente appoggiati sulla struttura del telaio portante.

Evidenziati i due moduli in costruzione
Immagine

Panoramica dei 4 moduli ancora da allineare e fissare definitivamente.
L'altezza del piano dal pavimento è di 1380 mm

Immagine

Immagine

Immagine

I due moduli fotografati dalla parte opposta.

Immagine

L'altezza dei 6 lunghi piani di lavoro è di 800 mm da terra, mentre lo distanza tra piano di lavoto e struttura plastico è di 520 mm

Immagine

Saluti
Giuseppe Randazzo aka QdP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2025, 7:33 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1599
Località: Milano
Qualche giorno fa ho avuto il piacere di rincontrare il caro Max Bovaio alla fiera di Novegro, tra una chiacchiera modellistica e l'altra abbiamo parlato di nuovi step da fissare per la crescita modellistica e di come con scelte mirate fatte quando tutto deve ancora iniziare diano ai plastici quella qualità che nessun altra azione futura potrà mai apportarvi. Si parlava di armamento da usare e di layout, quindi, Weinert Mein Gleis cod.75 per le sole zone paesaggistiche mentre i sistema Roco line cod.83 rimarrà per tutte le zone nascoste. Di seguito i due layout a confronto.
Saluti
Giuseppe Randazzo aka QdP

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2025, 20:23 
Non connesso

Nome: Giorgio Mangano
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2012, 21:02
Messaggi: 124
Condivido appieno l'argomento, ma credo che la differenza dei due layout stia pure nell'angolo di deviata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: giovedì 2 ottobre 2025, 22:25 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1599
Località: Milano
Esatto Negroni, l'angolo di deviata super realistico è uno dei motivi principali che mi hanno orientato verso i Weinert, tutti gli scambi principali avranno un angolo di deviata di 6.3° e negli scali secondari del raccordo industriale di 8,6° I Roco avevano un angolo di deviata di 10°

Di seguito il nuovo schema dove si è lavorato in punta di coltello per definire i dettagli e snellire ancor di più il layout.
Altra modifica è il binario più in basso, qui più vicino agli altri

Immagine

qui più separato

Immagine

Saluti
Giuseppe Randazzo aka QdP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2025, 7:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1501
Località: ORVIETO Umbria
Come mai, Giuseppe, hai preso in considerazione weinert e non i tillig come nel tuo plastico QdP?

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: sabato 4 ottobre 2025, 7:28 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1599
Località: Milano
Ciao Roberto, per alcuni motivi, la robustezza della zona degli aghi (troppo fragile nei Tillig) il disegno più vicino ai deviatoi FS con gli attacchi tra rotaia e traversina molto realistici, ma soprattutto l'altezza della rotaia in cod. 75 e non cod. 83.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2025, 7:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1501
Località: ORVIETO Umbria
Immaginavo sul discorso realismo ma sulla fragilità degli aghi ,no. Anche io ho tillig ma non mi hanno dato mai problemi.

RF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2025, 17:12 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1599
Località: Milano
La fragilità dei Tillig risiede sulla zona degli aghi (in punta) zona traversa che li muove, troppo sottile e di una plastica un po' troppo tenera che tende a deformarsi sotto l'azione del motore di azionamento lento. Per il resto hanno una geometria stupenda.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2025, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6180
Località: Bruschi
Quale è la differenza di rpezzo tra wainert e i peco ? capisco le chiavarde , ma con una modifica illustarta sulle riviste , i peco cod 75 fanno la loro bella figura ...e penso che a prezzi con un wainert compro due peco...o no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2025, 17:38 
Non connesso

Nome: Giorgio Mangano
Iscritto il: venerdì 22 giugno 2012, 21:02
Messaggi: 124
qdp ha scritto:
La fragilità dei Tillig risiede sulla zona degli aghi (in punta) zona traversa che li muove, troppo sottile e di una plastica un po' troppo tenera che tende a deformarsi sotto l'azione del motore di azionamento lento. Per il resto hanno una geometria stupenda.


Io l'ho sostituita con la vetronite ramata ed ho risolto il problema, che mi ha anche permesso di rendere più realistica la posizione degli agli fino a dove i rotabili me lo hanno permesso


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2025, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6180
Località: Bruschi
Ma i tillig sono cod 83 non 75 come i peco / weinert...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: venerdì 10 ottobre 2025, 16:26 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1599
Località: Milano
@claudio.mussinatto
Cita:
Quale è la differenza di rpezzo tra wainert e i peco ? capisco le chiavarde , ma con una modifica illustarta sulle riviste , i peco cod 75 fanno la loro bella figura ...e penso che a prezzi con un wainert compro due peco...o no?


Ti farò sapere non appena pianificherò gli acquisti ma tieni conto che i Weinert sono in linea con i Tillig come prezzo, fatte alcune eccezioni.
Sui Peco non so dirti.

@Negroni
Cita:
qdp ha scritto:
La fragilità dei Tillig risiede sulla zona degli aghi (in punta) zona traversa che li muove, troppo sottile e di una plastica un po' troppo tenera che tende a deformarsi sotto l'azione del motore di azionamento lento. Per il resto hanno una geometria stupenda.

Negroni:
Io l'ho sostituita con la vetronite ramata ed ho risolto il problema, che mi ha anche permesso di rendere più realistica la posizione degli agli fino a dove i rotabili me lo hanno permesso


Ecco appunto, non mi andava di smanettare su scambi nuovi e ho preso due piccioni con una fava, migliore l'estetica ed anche il funzionamento/affidabilità

@claudio.mussinatto
Cita:
Ma i tillig sono cod 83 non 75 come i peco / weinert...

Esatto, hanno delle rotaie più in scala e l'effetto ottico è migliore, soprattutto a livello fotografico, ma non solo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Plastico Cascina Nebbia
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2025, 17:02 
Non connesso

Nome: Giuseppe Randazzo
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2013, 16:53
Messaggi: 1599
Località: Milano
I listelli e le tavole per assemblare i moduli stretti 8 e 9 e i due moduli con tetto obliquo 2 e 3 sono pronti, nei prossimi giorni taglio i listelli secondo la distinta estrapolata dal programma di modellazione solida e assemblo i 4 moduli, a presto per nuovi aggiornamenti con le strutture assemblate e messe in opera.

Evidenziati i 4 moduli in preparazione

Immagine

Evidenziati i moduli in preparazione e quelli già realizzati

Immagine

Viste dei moduli 2 e 3

Immagine

Immagine

Viste dei moduli stretti 8 e 9

Immagine

Immagine

Insieme struttura work in progress

Immagine

Struttura ancora da realizzare e che chiuderà l'assieme strutturale del plastico

Immagine

Saluti
Giuseppe Randazzo aka QdP


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl