Oggi è martedì 22 aprile 2025, 18:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 36  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
a meno di foto che possono smentirmi mi pare che per verificare se si ha il problema riportato si deve per forza andare a rimuovere la cassa e quindi dare una occhiata esterna al modello non e' sufficiente. :cry:
è cosi'?

potete mettere qualche foto in piu'? grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2131
Località: piemonte
E va a finire che devo ammettere di aver fatto un affare ad acquistare il binato Breda di ACME!
In vetrina sta benissimo e per farlo muovere ci sono sempre i Black beetle di Mussinatto.
Ma se invece della zamak usassero l'ottone? Se qualcuno mi da un disegno in 3D provo a fare un telaio su una fresa a controllo numerico...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1032
Località: Genova
FATE ATTENZIONE ANCHE AI RESPINGENTI!!!

Il mio telaio è tanto deformato che non riesco a toglierli (che servono per spostarli sul telaio nuovo, quando e se arriverà), con il 99% di romperli, per cui, oltre il telaio di ricambio ho anche ordinato 4 respingenti e dell'acqua santa :x

Claudio, ti servono a poco, devi allargare la cassa e tirare su così dicono le istruzioni, ma non c'è scritto in caso di allungamento del telaio come puoi optare..... sono c...i tuoi, hai capito che roba? :twisted:

Guarda Claudio, non sai come ho sudato per togliere la cassa, l'ho allargata tanto al limite di spaccarla perchè sia la parte ant e post spingono sulla cassa maledettamente (in questo caso nel mio), quindi inventati qualcosa, ovviamente a seconda di come è storto il telaio, cacciaviti sottili per aiutarti a disincastrare tra la cassa e il telaio. :x
Il più maledetto è la parte del gancio, occhio!!!

Saluti

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 23:18
Messaggi: 639
Località: Vagabondo !!
potete mettere i codici articolo per verificare se fanno parte tutti del solito lotto......

io i miei li devo ancora controllare.....sperem


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 23:29 
Non connesso

Nome: carlo borra
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1347
Io ho il 63110 TEE Mediolanum e l'ho appena controllato smontando la motrice. Tutto OK per fortuna.
Carlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 luglio 2009, 15:25
Messaggi: 161
Località: Macumbistan - 11 dell'11
Ma basta sentire gente che ha i modelli distrutti senza che li abbia nemmeno guardati!
Non è possibile che in questi tempi si continui a bidonare la gente con prodotti di scarsa qualità!
Ma perchè non copiano da Atlas e Kato? ...e costano pure meno!
Basta avvelenarci il fegato dopo aver speso una barca di soldi per poi restare con una banana dopo 3 anni, a km 0!
Perchè non si può fare una class action contro questi imbroglioni, eh?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6069
Località: Bruschi
Aperto...il mio era uno della prima fornitura, non quelli delle offerte...
un consiglio per tutti...
Partite a sganciarlo dalla cassa dal fondo , non dalla testata.
inserite in corrispondenza dei dentini di aggancio delle sottili carte telefoniche o strisce di cartoncino , sganciate prima la parte del gancio e avanzate...si apre facilmente.
Risultato: ad un esame esterno sembrava tutto ok , ma nella parte centrale si inizia a vedere un incurvamento del telaio , non grave , ma chissà se è il prologo di un ulteriore decadimento del materiale?
Ora , propongo che si faccia un controllo a tappeto , in maniera da creare una piccola statistica per poter corroborare una richiesta diretta a Roco casa madre (Faustini non ne può nulla...) perchè si diano da fare .
Chi è più bravo con il forum potrebbe creare una tabellina simile a quella dei sondaggi da cui estrapolare poi i dati , o in altra maniera, ma facciamo qualcosa, non singole richieste di ricambi.
Infine , una considerazione...è una vergogna una qualità così scadente dei materiali...a questo punto , chi si fida di comprare un eventuale 626 a 300 euro o chi ha comprato il trifase che fà , lo smonta ogni 3 mesi epr vedere che succede?
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 1:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:56
Messaggi: 55
Località: Modena
Non ho il Tee Roco, ma tanto per essere solidale qualche giorno fa ho scoperto qusto bel tender della BR52 (italianizzata) Liliput.
Ha già alcuni anni, ma pochi quarti d'ora di funzionamento appena presa e poi è sempre stata conservata nella sua scatola.
Appena avrò smaltito la depressione, proverò a contattare Bachmann sperando di trovare un ricambio. Qualcuno ha qualche indicazione o consiglio?
Saluti,
Federico
Immagine
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 1:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 6 marzo 2006, 21:42
Messaggi: 11
Io ho il binato 448 460 n°69114 per sistema Marklin trasformato a due rotaie. Per ora nessuna deformazione. Che sia un problema della prima fornitura?

ciao

marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 8:08 
Non connesso

Nome: Alberto Pedrini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:38
Messaggi: 53
Località: Bergamo
Benvenuti in famiglia, la zinkpest è un problema noto da anni, ogni tanto succede, è capitato ad alcune BR06 Brawa (600 euro di modello) e ai Köf sia Brawa che Märklin-Trix, ma non a tutti. Altro modello il coccodrillo del Seethal, ecco il mio:
Immagine
Dunque Brawa cambia i pezzi difettosi senza batter ciglio, Märklin con il fallimento ha tirato una riga e non risponde più, se vuoi ripara a pagamento.
Roco non so, ma mi pare che sia fallita/riaperta anche lei e quindi è da verificare.
Se volete consolarvi pensate a quei collezionisti che hanno speso migliaia di euro per modelli degli anni '40 e si sono ritrovati mucchietti di polvere nelle scatole.
Adesso vado a vedere il mio Breda, che avevo fatto illuminare, mettere il sound e i personaggi dentro, incrocio le dita.
Un amico si è pregiato di fare varie pagine sulla zinkpest, cominciate da questa:
http://www.mymarklin.com/zinkpest-peste ... -zink-pest
Siamo polvere e torneremo polvere...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
E perchè queti bastardi continuano ad usarla, visto che si sa da decenni che può dare quei problemi? :twisted:
Per la prima volta sono contento di non aver preso il coccodrilino della sethal


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6069
Località: Bruschi
Stamane sono a casa a causa dell'operazione di tonsille del piccolo Cesare.
Ho scritto alla gieffeci chiedendo i ricambi...comunque ho chiesto un telaio in plastica che mi appesantirò.
se vi interessa , i codici per il telaio in plastica sono:
122172,122157,122143,122122 sono 4 articoli in quanto bisogna acquistare anche le parti mancanti del sottocassa...presenti nel telaio pressofuso ,ma causa delle deformazioni.
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 8:33 
Non connesso

Nome: Alberto Pedrini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 21:38
Messaggi: 53
Località: Bergamo
Ho controllato il mio Breda, non l'ho aperto perchè la cassa e il sotto sono perfettamente dritti, i carrelli girano bene e i ganci sono a posto, incrocio le dita e spero che non capiti tra due anni.
Il mio ha codice 69110 versione AC, c'è un piccolo adesivo argento sul lato con questo codice 69110A - 5 26A7

Non è il caso di insultare nessuno, penso che ai responsabili delle Ditte produttrici si geli il sangue nelle vene quando capitano questi guai.
Le leghe usate per le zavorre sono abitualmente stabili, altrimenti avrebbero smesso di usarle del tutto.
I modelli del primo dopoguerra erano fatti con materiali poveri, il ferro buono serviva per ricostruire la nazione.
In Cina può ancora capitare?
Gli errori sono sempre umani, una fusione sbagliata causa un numero di pezzi difettosi e la sfortuna fa il resto.
Brawa è un esempio di correttezza, speriamo che Roco sia all'altezza.
Märklin ripara, si manda il modello in ditta e si riceve un preventivo da approvare, la riparazione del mio coccodrillo Seethal è costata 66 euro, con i quali mi hanno sostituito quasi tutta la macchina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 luglio 2009, 10:31
Messaggi: 770
.


Ultima modifica di taurusobb il sabato 14 giugno 2014, 23:10, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: venerdì 13 gennaio 2012, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
la riparazione del mio coccodrillo Seethal è costata 66 euro

La loro incuria ti è costata altri 66 Euro, a te sembra giusto? L'avessero fatto gratis assumendosi la responsabilità di aver utilizzato una partita di materiale fasullo Ok, ma così è una doppia presa in giro.
L'avrei fatto anche io per riavere il modello a posto, ma non è corretto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 36  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], cig, Dep. TS, Google [Bot], Zampa di Lepre e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl