riccardo m ha scritto:
Carissimi, scusate la mia ingenuità, ma se uno limasse di alcuni millimetri il telaio preventivamente (quindi prima che si manifesti il cancro della zama), potrebbe forse evitare che la carrozzeria si deformi e/o si danneggi. In questo modo, controllando periodicamente ed eventualmente limando di volta in volta qualora la zama si dovesse deformare, si potrebbero evitare danni improvvisi alla carrozzeria, salvaguardando così il modello.
Ciao, se cerchi in rete o anche in questa discussione i dettagli di quello che succede alla zama difettosa, e se guardi le foto di altri esempi nel passato, capirai che la tua soluzione è inapplicabile, andando avanti ti ritroverai con tanti pezzettini, non c'è lima che tenga...
Il processo è progressivo, niente di improvviso, quando vedrai i primi segni ti consiglio di togliere la cassa, in modo che il telaio non la spinga, e se anche nell'operazione il telaio dovesse rompersi alle estremità poco male, tanto ormai è condannato.
I modelli di Bettiart erano in resina, niente a che vedere con la plastica che usavano e usano ancora tutti gli altri, che a mia conoscenza non ha mai dato problemi eclatanti. E' stata una sua brillante idea, ci sono tanti che lo cercano per ringraziarlo...
Quanto alle vernici pericolose ci possiamo aspettare di tutto, ma almeno noi i modelli non li lecchiamo
Non è che l'occidentale si distrae, se vuoi sapere cosa usano non è difficile, si chiama controllo qualità, solo che costa dei soldini, e allora l'occidentale preferisce distrarsi...
Concordo con te, non metterei in croce Roco, il problema ce l'hanno avuto quasi tutti e penso ce lo ritroveremo ancora. Io aspetto la posizione ufficiale, se sostituiscono a loro spese confermeranno la mia opinione attuale di gente seria e la cosa finisce lì, altrimenti con me hanno chiuso.
Tutti quelli che lavorano sbagliano, le persone serie se ne fanno carico e rimediano.
Ciao, alpiliguri.