Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 17:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 36  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 11:52 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7504
Località: Fabriano
gianca ha scritto:
Veramente è proprio l'ottone crudo che si fresa e si tornisce meglio.. quello "cotto" tende a "impastare" l'utensile attaccandosi ai taglienti.

Boh! Io sarà vent' anni che lo lavoro, sarà come dici te.
E magari anche l' allunimio "avio" è più facile da lavorare dell' alluminio normale....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 22:20
Messaggi: 407
A me' Gieffeci ha assicurato che Roco risponde per danni di questo genere. Spero sia proprio cosi'. Occorre, pero', stargli sotto se quanto dice e' vero. Io ne ho uno ancora intatto. Non so pero' x quanto tempo. Il monitoraggio e' continuo essendo in vetrina. Speriamo !!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 20:58
Messaggi: 198
Anch'io ho avuto problemi 4 anni fa all'improvviso con il tender della 52 Liliput, si è letteralmente sbriciolato nell'aprirlo per montargli un decoder diverso da quello che avevo messo in origine, ho contattato l'importatore italiano e in una decina di giorni mi hanno rimandato il tender completo tranne logicamente il motore senza nessuna spesa, meglio di così.
Per il resto finora non ho mai avuto nessun problema nemmeno con le 626 Roco che hanno un bel po' di anni
Ciao a tutti, Claudio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3142
...


Ultima modifica di Dario Durandi il sabato 8 luglio 2017, 7:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
dariod ha scritto:
Semi OT solo per la cronaca...

http://www.drehscheibe-foren.de/foren/r ... 10,4493363

In altro forum ci si chiede:

"Märklin Fleischmann Roco Brawa.. wer kommt als Nächstes??"
(trad: Märklin Fleischmann Roco Brawa.. chi sarà il prossimo?)

dario


RIVAROSSI ACME OSKAR !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6616
Località: Regione FVG
dariod ha scritto:
Semi OT solo per la cronaca...

http://www.drehscheibe-foren.de/foren/r ... 10,4493363

In altro forum ci si chiede:

"Märklin Fleischmann Roco Brawa.. wer kommt als Nächstes??"
(trad: Märklin Fleischmann Roco Brawa.. chi sarà il prossimo?)

dario

Anche i tedeschi si stanno rendendo conto di trovarsi per le mani modelli ehm... mal fatti (spinto eufemismo :roll: ) ricevuti in cambio di soldi buoni? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 22:20
Messaggi: 407
Questo problema e' di una serieta' sconvolgente !!! Un difetto di fabbrica e' sempre stato sgradevole, molto sgradevole, ma questo e' "diabolico". Non me ne intendo assolutamente di leghe, ma posso affermare che questa zama e' maledettamente subdola. Non riesci a essere piu' sicuro se il tuo modello (pagato sull'unghia !!!) ti riservera' col tempo sgradevoli sorprese. Te lo puoi trovare distrutto dopo anni. La mia esperienza personale me lo ha dimostrato (non sul TEE binato Roco, per ora...) ma su un altro modello. Me lo sono trovato inguardabile dopo 12 anni !!! E noi come possiamo difenderci? Gli errori dei padri che ricadono sui figli come gli errori dei fabbricanti ricadono sugli sfortunati clienti?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 10:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1529
Ho potuto osservare personalmente il tender di una macchina a vapore francese di liliput completamente sbriciolato, la cosa tristissima è che è un modello molto recente!
Per cui è chiaro che il problema coinvolge tutti i produttori e macchine di recente produzione..
argh..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 gennaio 2009, 9:25
Messaggi: 640
Località: Roma
agli amici che frequentano forum francesi... i "cugini" non dicono nulla sul loro binato Roco (mi riferisco al TEE francese, art. 63079)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2012, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2009, 11:32
Messaggi: 1105
claudio.mussinatto ha scritto:
Sono andato a parlare con l'officina per il telaio del tee breda...la fattibilità c'è , non ci vedono particolari difficoltà di realizzazione.
Il telaio sarà in ottone "temprato" e fresato dal pieno, con le parti riproducenti le apparecchiature o in resina o in metallo bianco .
Nel giro di un mese avrò un preventivo e vi terrò aggiornati.
saluti



Facci sapere, e se il prezzo non è indecente lo prenderò di sicuro!

Ormai è passato tempo, Roco se voleva avrebbe già potuto rispondere, e noi siamo li a vedere il nostro tee che cresce come una piantina.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2012, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1265
Località: Castell'Arquato (PC)
In linea di massima anche a me interessa.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 7:05 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 7:14
Messaggi: 1197
Località: Milano
tipomilano ha scritto:
claudio.mussinatto ha scritto:
Sono andato a parlare con l'officina per il telaio del tee breda...la fattibilità c'è , non ci vedono particolari difficoltà di realizzazione.
Il telaio sarà in ottone "temprato" e fresato dal pieno, con le parti riproducenti le apparecchiature o in resina o in metallo bianco .
Nel giro di un mese avrò un preventivo e vi terrò aggiornati.
saluti



Facci sapere, e se il prezzo non è indecente lo prenderò di sicuro!

Ormai è passato tempo, Roco se voleva avrebbe già potuto rispondere, e noi siamo li a vedere il nostro tee che cresce come una piantina.

La vedo nello stesso modo, se la Roco ci teneva all'immagine avrebbe fatto già un comunicato con le rassicurazioni del caso, tipo "stiamo studiando il problema..... appena avremo dei dati certi..... ecc. ecc. .... ma i clienti possono stare tranquilli che provvederemo alla sostituzione....".
Mi stava bene anche che chiedessero un minimo contributo per acquistare dei telai di scorta per i modelli che non sono ancora fuori uso, così potevano recuperare un pò di spesa, ma un silenzio simile è assordante e controproducente per una ditta con una storia prestigiosa come la Roco, chi deve intendere, intenda.
Anche io sono interessato al telaio in ottone, sempre che non costi uno sproposito..... :(
Cesare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2012, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6069
Località: Bruschi
Allora...
non è che Roco si disinteressi ,ma la casistica non depone pienamente a suo favore.
In precedenti problemi su altri modelli per il mercato tedesco e svizzero ( il coccodrillo,ossia un modello...mondiale!) la Roco ha messo adisposizione i ricambi, ma se li è fatti pagare...
In un intervento più indietro , viene ricordato il problema sul coccodrillo ( cabina e avancorpi) risolto con più di 100 euro di costo ricambio.
Il dubbio è che si siano mossi per due mercati sui quali fanno probabilmente il 70% del loro fatturato ,e che su un mercato dove ormai non sono quasi più presenti, dove i rapporti con il distributore sono stati profondamene modificati e in una situazione di crisi economica, lascino correre le cose
Richiedono di mandare foto etc etc , ma se verificano che i numeri dei tee difettati sono bassi , il tempo si dilaterà ancora...la maggiornaza non legge /scive sui forum , ha i modelli in vetrina o, peggio, in scatola e li osserva solo sporadicamente, per cui i numeri potrebbero essere anche superiori al 30% di pezzi difettati consederando le nostre statistiche
Per concludere poi , il telaio sarà sempre in zama, fatto in Cina...e chi ci dice e assicura che la qualità sarà migliorata ? La firma Roco o Faustini?
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 7:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
Nel giro di un mese avrò un preventivo e vi terrò aggiornati.

Aspettiamo fiduciosi
:D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2131
Località: piemonte
Eccomi qui a far parte del Club!
Ma non con il binato Roco, bensì con il carro P art. K0304 di WALSCHAERT.
Montato e verniciato anni or sono e dimenticato in una scatola con altri fratellini P e Q in attesa di completamento con le decals e un filo di invecchiatura. Ieri apro la scatola, colto da un irrefrenabile desiderio di completare qualcosa ogni tanto e, sorpresa trovo i carri assolutamente "imbananati".
Da rilevare che non sono più lunghi di dieci centimetri, e quindi la percezione é anche maggiore.
Ma la cosa che mi sorprende di più é che, a meno di confondermi, il telaio di questi carri non é di zama ma di metallo bianco. Mah...

Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 36  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl