Nik079 ha scritto:
Miura ha scritto:
Cita:
Non ti conviene prenderla già digitalizzata?

Purtroppo e non si capisce perchè già digitalizzate quasi tutti i produttori propongono solo quelle col sound. Io che sto digitalizzando a poco a poco tutte le mie loco, trovo questa cosa assurda. Perchè mai dovrei spendere 70-120 euro in più per una cosa che nelle macchine elettriche ritengo inutile e nelle altre, dopo 5 minuti, fastidiosa? Invece al prezzo del costo normale di un buon decoder le prenderei volentieri già digitalizzate, risparmiandomi tante di quelle arrabbiature con questi modelli odierni, fatti per non essere toccati e men che mai aperti.
Dipende da quello che cerchi, il digitale personalmente mi piace col sound, ma mi rendo conto che ad alcuni potrebbe non interessare questo aspetto.
Le cose però stanno cambiando, per esempio Hornby comincia a proporre a 20€ in più le versioni digitalizzate senza sound, cosi da poter essere esonerati dall'apertura del modello, però in generale il problema di fondo è solo uno: la difficoltà di aprire i modelli! Basterebe solo progettarli in maniera più intelligente, senza incastri impossibili, il massimo sarebbe un coperchietto posto sotto la motrice stessa che permetta l'inserimento di un decoder, caspita siamo nel 2017, non è una cosa impossibile da realizzare!
Ciao Nik,
Non sono un esperto, al momento ho digitalizzato solo lima expert e roco sia le vecchie D345 che le più moderne d343, ( sulla d345 ho addirittura sostituito la vecchia pcb con quella della almrose) ma da inesperto quale sono non ho avuto difficoltà ad aprirle ed installare il decoder ( no sound).
Sono abbastanza semplici come aperture ed gli accoppiamenti per le parti ad incastro sono precisi. Non ti saprei aiutare su altri modelli più vecchi, non ho acme o rivarossi ma suppongo che il sistema di apertura delle casse sia simile a Roco o lima.
Se posso aiutarti per i tuoi dubbi o problemi fammi sapere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk