Oggi è martedì 22 aprile 2025, 19:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 36  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 15:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1491
Località: Brescia
L'ho detto prima che l'ottone costa di più, ma un blocchetto sagomato in ottone rispetto allo stesso blocchetto sagomato in zama, quanto in più incide? Ad essere brillanti, diciamo 10,00 euro in più? Dai! è solo volontà o che forse è più veloce e semplice procurarsi la zama... e così da Roco a Liliput, da RR a Lima da Bemo o Gt ad Oskar o vitrains, fra qualche anno avremo chi più, chi meno, modelli da gettare. Anche la blasonata Metropolitan, le culle della 640 e 685 le aveva fatte tutte in zama e tutte avevano la vite senza fine inchiodata nella sede per la deformazione del telaio. Ora io dico, un modello in tutto ottone, che costava all'epoca 1.200.000 lire, me lo fai con il supporto motore in zama? Ma è proprio essere dei barboni a fare 'ste cose...o no?!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 22:28 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7504
Località: Fabriano
cortez ha scritto:
L'ho detto prima che l'ottone costa di più, ma un blocchetto sagomato in ottone rispetto allo stesso blocchetto sagomato in zama, quanto in più incide? Ad essere brillanti, diciamo 10,00 euro in più? Dai! è solo volontà o che forse è più veloce e semplice procurarsi la zama... e così da Roco a Liliput, da RR a Lima da Bemo o Gt ad Oskar o vitrains, fra qualche anno avremo chi più, chi meno, modelli da gettare. Anche la blasonata Metropolitan, le culle della 640 e 685 le aveva fatte tutte in zama e tutte avevano la vite senza fine inchiodata nella sede per la deformazione del telaio. Ora io dico, un modello in tutto ottone, che costava all'epoca 1.200.000 lire, me lo fai con il supporto motore in zama? Ma è proprio essere dei barboni a fare 'ste cose...o no?!

No Gino, incide molto, molto di più. Se la Metropolitan realizzava le culle in zama invece che in ottone, era proprio perchè il prezzo per l' attrezzatura per le fusioni ed il costo dell' ottone erano, come lo sono oggi, improponibili.
Vogliamo farli fresati, sempre in ottone? Stessa cosa, costo elevato, soprattutto se le forme sono complesse, ovvero che implicano la riposizionatura del pezzo, almeno due o tre volte.
Fabrizio.
ps andatevi a vedere il costo dell' ottone, per curiosità. :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 22:39 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7504
Località: Fabriano
http://www.kme.com/it/prezzi_metalli#h_1013
Questa è la pagina sui costi dei metalli.
Ciao!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Quanto è successo a questo modello Roco è un campanello d'allarme. Se succede così ad una casa con decenni di esperienza, cosa ne sarà fra qualche anno di tutti i modelli dei nuovi marchi proliferati in questi anni? Già l'ho detto tempo fa, la qualità dei materiali usati nel fare questi modelli è un elemento di cui si parla poco, ma ho paura che avremo molte brutte sorprese. :(


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2012, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
ma questi thread non potrebbero essere aperti in orario più casalingo??? così almeno uno può andare a verificare subito se il proprio TEE ha lo stesso danno oppure no??

altrimenti finisce che uno lo legge in metro mentre va a lavoro e passa la giornata col pensiero!!! :mrgreen:

per fortuna il mio non presenta danni, anche se sarei curioso di aprire la motrice e verificare meglio!

per esperienza però so che il problema con la zama può verificarsi in tempi diversi: basta vedere alcuni carri Klein ... stesso articolo, stessa conservazione ed "esplosione" della zama ad anni ritardati!
tant'è che mi devo decidere a cambiare il telaio di zama a tutti gli eaos KMB che ancora lo hanno originale seppur in perfetto stato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 3:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1032
Località: Genova
Torrino ha scritto:
Giovanni q ha scritto:
Con tutti i Breda Roco che sono stati venduti, è la prima volta che vedo una cosa del genere.
Vedrai che Gieffeci/Roco riconoscerà l'anomalia e sostituirà il pezzo.
Ne va del buon nome e della pubblicità dell'azienda.
Altrimenti Acme farà salti di gioia………... :lol:

Beh, quello di Acme non ha mai funzionato! E pensare che esteticamente non era male. Sigh!
Tornando al discorso sull' uso della plastica, e rimarcando il concetto espresso da evil_weevil, probabilmente qualcuno ancora non ha la benchè minima idea di come si faccia un modello. Forse adesso lo avrà capito...... Oh forse, non avendoli mai usati su un plastico, non ne ha ancora capito l' uso modellistico! :)
Fabrizio.
Adesso propongo di miscelare la plastica con l' uranio impoverito.......


Ciao Torrino, se vedi bene le foto, vedrai che sul circuito stampato c'è un decoder, ti sei chiesto il perchè e poi il binato esposto in vetrina da circa tre anni? Non ci crederai, ma sto preparando un plastico "test", cosa voglia dire preferisco dirtelo dopo come "sorpresa". Era pronto e programmato per essere utilizzato sul plastico quando ci sarà come tutto il resto delle mie loco pronte che stanno aspettando. Forse quel giorno non è tanto lontano, ma porca ............. e mi vedo conciato il TEE in quel modo, mi è scappato la voglia di comprare i trenini e di continuare quel sogno che noi tutti abbiamo nel cassetto, si, il Plastico! Già, quello che serve per far girare i nostri sudati soldi/trenini ridotti in quel modo :evil:
Vedi, se cè scritto sulla scatola che dopo la garanzia sono tutti affari tuoi perchè non si sa come si riducono i telai o ritiri delle plastiche senza prendersi nessuna responsabilità, ad esempio come nelle confezioni delle sigarette "Il fumo uccide", allora non sto qui a lamentarmi per un c...zo di treno, e siccome non cè scritto e i soldi non li trovo per terra, devono ad ogni modo sostituirmerlo per intero senza nemmeno che mi prenda la briga di smontarlo tutto per ripristinarlo sul telaio nuovo, a parte che sono capace, ma altri che non sanno nemmeno a separare la cassa dal telaio, come lo ammettiamo? E' giusto? Ti assicuro che non è tanto semplice, vedi lato gancio, vedi la posizione dei fili sottili e motorizzazione etc., per esperienza questo so già che non avviene, anche il silenzio da parte di Os.Kar, già che tempo non ne ho, mi viene voglia di prenderlo e tirarlo giù dalla finestra il primo treno merci che passa sotto casa mia :twisted:

Saluti

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 78
Località: Genova
Ciao Giovanni non sei il solo, stessa cosa io... solo che ancora non ho smontato tutto il modello ma mi sono accorto dalla vetrina che la carena anteriore con i respingenti della motrice rimane staccata dal corpo della stessa.....

Che due palle.....
Gia e' un periodo cosi'. in piu ti vedi sti scempii....
ultimamente gli unici treni che prendo sono quelli che mi portano al lavoro.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
g.mureddu ha scritto:
Ciao Torrino, se vedi bene le foto, vedrai che sul circuito stampato c'è un decoder....

ciao Giovanni, non credo che Torrino si riferisse a te nell'intervento che hai citato; anzi basta semplicemente leggere tutti gli interventi per capire a cosa si riferisse ...
inoltre, capisco perfettamente quanto puoi essere arrabbiato, ma prima di lanciare il tuo TEE contro un treno merci, aspetterei la risposta ufficiale della Roco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 maggio 2011, 14:24
Messaggi: 35
Ciao a tutti ,Vi posso confermare che anche sul TEE del nostro plastico è successa la stessa cosa la motrice è diventata a forma di banana. Abbiamo contattato il sig. Faustini,ha detto che si informerà presso la ditta e ci farà sapere. Se la risposta sulla sostituzione sarà negativa con noi ROCO ha chiuso!!!!! Come spero farete voi. Salutoni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 12:51 
Non connesso

Nome: Lippo Lippi
Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5140
c***o

questo è un problema enorme, che affligge tutti quanti (plasticisti, vetrinisti, scatolari) a differenza degli altri problemi tipo la polarità del 626 al contrario o le fiancete dei carrelli che si perdono...

Mi chiedo che razza di danno economico possa generarsi se la cosa affliggesse intere collezioni o parti di esse...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 78
Località: Genova
Potrebbe essere utile fare un elenco dei proprietari e dei modelli in questa situazione e contattare Gieffeci stile "class action"?
Io di mio vi dico che il modello e' il Tee Ligure stasera faro' delle foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 13:38 
Non connesso

Nome: Fabrizio Ferretti
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7504
Località: Fabriano
g.mureddu ha scritto:

Ciao Torrino, se vedi bene le foto, vedrai che sul circuito stampato c'è un decoder, ti sei chiesto il perchè e poi il binato esposto in vetrina da circa tre anni? Non ci crederai, ma sto preparando un plastico "test", cosa voglia dire preferisco dirtelo dopo come "sorpresa". Era pronto e programmato per essere utilizzato sul plastico quando ci sarà come tutto il resto delle mie loco pronte che stanno aspettando. Forse quel giorno non è tanto lontano, ma porca ............. e mi vedo conciato il TEE in quel modo, mi è scappato la voglia di comprare i trenini e di continuare quel sogno che noi tutti abbiamo nel cassetto, si, il Plastico! Già, quello che serve per far girare i nostri sudati soldi/trenini ridotti in quel modo :evil:
Vedi, se cè scritto sulla scatola che dopo la garanzia sono tutti affari tuoi perchè non si sa come si riducono i telai o ritiri delle plastiche senza prendersi nessuna responsabilità, ad esempio come nelle confezioni delle sigarette "Il fumo uccide", allora non sto qui a lamentarmi per un c...zo di treno, e siccome non cè scritto e i soldi non li trovo per terra, devono ad ogni modo sostituirmerlo per intero senza nemmeno che mi prenda la briga di smontarlo tutto per ripristinarlo sul telaio nuovo, a parte che sono capace, ma altri che non sanno nemmeno a separare la cassa dal telaio, come lo ammettiamo? E' giusto? Ti assicuro che non è tanto semplice, vedi lato gancio, vedi la posizione dei fili sottili e motorizzazione etc., per esperienza questo so già che non avviene, anche il silenzio da parte di Os.Kar, già che tempo non ne ho, mi viene voglia di prenderlo e tirarlo giù dalla finestra il primo treno merci che passa sotto casa mia :twisted:

Saluti

Mureddu Giovanni

Il mio discorso era rivolto all' uscita infelice, non fatta da te, sull' uso o meno della plastica nei telai.
Non era rivolto a te, e leggendo bene, non ci voleva molto a capirlo. Tu hai la mia totale solidarietà!
Fabrizio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1340
Località: Città dell' autodromo
La legge stabilisce che se i vizi sono congeniti e non sono dovuti ad un cattivo uso o cattiva conservazione, la casa deve rispondere anche se è trascorso il periodo di garanzia.
Gieffeci può fare da tramite ma la responsabilità è della casa madre.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1136
Località: Monza
Giovanni q ha scritto:
La legge stabilisce che se i vizi sono congeniti e non sono dovuti ad un cattivo uso o cattiva conservazione, la casa deve rispondere anche se è trascorso il periodo di garanzia.
Gieffeci può fare da tramite ma la responsabilità è della casa madre.

Confermo: dal momento che, in qualità di libero professionista, faccio spesso il perito di parte in tribunale, il costruttore risponde dei cosiddetti "vizi" di progettazione e fabbricazione anche decorso il periodo di garanzia. Gli stessi devono però essere contestati a mezzo raccomandata AR entro 8 giorni dalla loro individuazione.
Per inciso, io di binati TEE Roco ne ho tre. Sono lontano da casa e potrò controllarli solo domani. Ho anche un binato ACME, che non mi ha mai dato problemi nenache di funzionamento (la trasmissione è stata leggermente modificata da un noto negoziante di Milano...)
Saluti a tutti

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: giovedì 12 gennaio 2012, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1274
Località: ROMA
ho controllato il mio, e fortunatamente ancora sembra a posto, il pezzo incriminato è indicato nella lista dei pezzi di ricambio, se non mi sbaglio il n° è 122109
ordiniamoli


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 36  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: cig, Emilio T., iCvesuvio e 39 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl