Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 17:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa
MessaggioInviato: domenica 18 marzo 2012, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 0:28
Messaggi: 457
Località: Vittorio Veneto
Non c'entra direttamente con i carri siluro ma le immagini sono comunque spettacolari e ve le propino lo stesso:

http://www.youtube.com/watch?v=zhJF_hTJ2Rw

Vedi anche pagina precedente penultimo post per i carri siluro in movimento.

M.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
A Piombino sono usati internamente allo stabilimento siderurgico per trasportare la ghisa dagli altoforni all'acciaieria (dove si produce l'acciaio appunto dalla ghisa, eliminando il carbonio in eccesso, mediante insufflazione di ossigeno nella massa fusa).
Ho visto personalmente questi carri in convoglio al traino di una macchina da manovra pesante, transitare lentamente sotto la tramoggia di carico della ghisa dall'altoforno e poi dopo un breve percorso scaricare la ghisa all'acciaieria.. è uno spettacolo straordinario!
Nello stesso stabilimento, si producono anche rotaie ferroviarie da 108 metri e vi assicuro che vederle uscire dalla trafilatura serpeggiando sui enormi estensioni di rulli ancora al "calor giallo" e impilarsi in file parallele una accanto all'altra per raffreddarsi completamente è davvero una cosa grandiosa!
Una curiosità.. lo stabilimento ospita colonie di decine di gatti che stazionano nei paraggi per il calduccio che vi trovano un pò ovunque.. inutile dire che povere bestiole sono tutti grigi dalle polveri che vagano ovunque, permeano l'atmosfera e ricoprono quasiasi oggetto nei paraggi.. immaginatevi i polmoni!
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa
MessaggioInviato: lunedì 19 marzo 2012, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 febbraio 2008, 11:37
Messaggi: 413
"..Fino a pochissimi anni fà erano presenti anche all'ex ILVA di Genova Cornigliano... "

Ma quelli di Cornigliano che fine hanno fatto? Non mi sembra che li abbiano mai trasferiti....li hanno mica demoliti sul posto??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa
MessaggioInviato: mercoledì 21 marzo 2012, 22:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 17:48
Messaggi: 1776
Località: Granducato di Toscana
Trovata questa foto sgranata ,su una pubblicazione FS dei primissimi anni sessanta ,particolare la doppia scritta" Ansaldo " invertita.

Giancarlo


Allegati:
carro siluro - Copia.jpg
carro siluro - Copia.jpg [ 90.58 KiB | Osservato 13212 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
Libli II ha scritto:
Trovata questa foto sgranata ,su una pubblicazione FS dei primissimi anni sessanta ,particolare la doppia scritta" Ansaldo " invertita.

Giancarlo

Se guardi bene, forse per ragioni di sagoma, la bocca di carico è in basso, il "siluro sta viaggiando capovolto. In condizioni di esercizio la scritta starebbe dall'altra parte e diritta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1530
anche s ela foto non è molto nitida, dalla superficie lucida e dalle condizioni generali si dierebbe che il "siluro" sia nuovo di fabbrica, forse un trasferimento al luogo di destinazione finale? e questo spiegherebbe anche la "bocca" in basso.
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa
MessaggioInviato: giovedì 22 marzo 2012, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 10 giugno 2006, 8:32
Messaggi: 162
Località: genova
Ne ricordo uno nuovo all'interno del CMI a Fegino, lo stabilimento adiacente all'attuale Ansaldo, direi nel 1970 ....... Lo stabilimento era/lavorava per Ansaldo.

Saluti,
sp


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa
MessaggioInviato: mercoledì 28 marzo 2012, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2186
Località: Breil sur Roya
Sul forum Loco Revue c'è un post di 40 pagine sull'argomento (transport de fonte ou métal en fusion), vi cito la prima info che ho trovato:

Anni 1978/1981 traffico di ghisa fusa da Dillingen (Sarre) a Ebange via Bouzonville : 2 ou 3 AR/giorno, ognuno con 3 o 4 carri, rimorchiati da 12000 o 14100, che attraversavano Thionville.
Più di 60 km, di cui 20 sulla DB in diesel.
Limitazioni a 40 km/h e divieto di incrocio in linea.

Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 7:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1665
Tiro su la discussione per una 'follia' compiuta qualche giorno fa: ho ricomprato - nuovo - il famoso carro siluro Lima, in ricordo di un regalo ricevuto da 'minorenne'.
Ora, da quanto ho capito non è del tutto sbagliato farli circolare in linea; avendo di fatto le stesse limitazioni di un trasporto eccezionale, si può forzare la realtà italiana facendolo viaggiare come tale.
È corretto o è meglio trasformare il carro con una 'culla' autocostruita?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2001
Località: Trieste
Ciao.

Il carro Lima è molto francese. Se cerchi transporte de fonte liquide dovresti trovare un filetto di un forum francese con all'interno delle foto molto utili. Cercando invece torpedo wagen, dovrebbe saltar fuori, non ricordo dove, un articolino di uno che ha germanizzato sempre lo stesso carro Lima.
Come detto però il carro è molto francese, simile a quello presente al Museo di Mulhouse (non ricordo come si scrive) e dovrebbe essere un DeDietrich. I siluri italiani erano ben diversi e di costruttori differenti.

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 16:12
Messaggi: 644
Ecco il famoso carro della Lima a grandezza naturale nel museo di Mulhouse!


Allegati:
Mulhouse-2009-07-16-ZampellaR00.JPG
Mulhouse-2009-07-16-ZampellaR00.JPG [ 195.93 KiB | Osservato 12687 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1665
Grazie dell'ottimo cimelio!

Sui modelli italiani ho un doppio articolo (reale e modellismo) della rivista concorrente: se dovessi optare per... l'ignavia poteri sempre ipotizzare un noleggio dalla Francia :mrgreen:
I costruttori dei mezzi italiani erano due: uno l'ansaldo (e chi sennò? ), l'altro è una ditta tedesca il cui nome per esteso è uno scioglilingua da famiglia nobiliare prussiana.

Semplicemente dopo essermi accertato che all'estero circolano in linea come trasporti di merce pericolosa, ho pensato che la forzatura della realtà non apparirebbe inverosimile; piuttosto aggiungerei un mezzo di appoggio e un carro scudo: è corretto o sto esagerando con la fantasia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 2001
Località: Trieste
Ciao ammiraglio.
Secondo me quello che dici è corretto. Tra l'altro, oltre che immaginare un trasporto di ghisa, si può anche immaginare un trasferimento del carro nuovo, dal produttore all'utilizzatore, proprio come mostrato dall'immagine postata sopra.

A me piacciono questi carri strani

Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2016, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1665
Quasi quasi aggiungo pure il secondo e completo il treno... :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Trasporto ghisa fusa
MessaggioInviato: venerdì 14 ottobre 2016, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6712
Località: Regione FVG
ammiraglio ha scritto:
Tiro su la discussione per una 'follia' compiuta qualche giorno fa: ho ricomprato - nuovo - il famoso carro siluro Lima, in ricordo di un regalo ricevuto da 'minorenne'.
Ora, da quanto ho capito non è del tutto sbagliato farli circolare in linea; avendo di fatto le stesse limitazioni di un trasporto eccezionale, si può forzare la realtà italiana facendolo viaggiare come tale.
È corretto o è meglio trasformare il carro con una 'culla' autocostruita?

Lo fanno ancora?
Lo avevo pure io ma, a causa forse di maneggi brutali o stampate mal fatte, mi si è diviso in due dopo pochi mesi (avevo 12 anni...). Siccome ho due locomotive adeguate e ho visto un curioso impiego extra-fabbrica a Trieste (trasporto ghisa dagli altiforni a un'altra ditta, cessato anni fa per chiusura della seconda e sparizione dei raccordi stessi e purtroppo non ho foto :( ), se il carro è veramente ancora disponibile, potrei fare un convoglio ispirato a quello. :wink:
Il convoglio era formato da due piccole locomotive, una Badoni con cabina modificata e una Hanomag, che inquadravano il carro siluro. Le locomotive che ho sono una V36 e una Y8000 (peraltro la seconda è proprio francese, quindi una modifca al carro non servirebbe), dovrebbero essere però sincronizzate e in DCC non so se convenga un pilotaggio separato come al vero o cercare di sincronizzarle con un solo comando (so che si può ma non come si fa).


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl