ammiraglio ha scritto:
Tiro su la discussione per una 'follia' compiuta qualche giorno fa: ho ricomprato - nuovo - il famoso carro siluro Lima, in ricordo di un regalo ricevuto da 'minorenne'.
Ora, da quanto ho capito non è del tutto sbagliato farli circolare in linea; avendo di fatto le stesse limitazioni di un trasporto eccezionale, si può forzare la realtà italiana facendolo viaggiare come tale.
È corretto o è meglio trasformare il carro con una 'culla' autocostruita?
Lo fanno ancora?
Lo avevo pure io ma, a causa forse di maneggi brutali o stampate mal fatte, mi si è diviso in due dopo pochi mesi (avevo 12 anni...). Siccome ho due locomotive adeguate e ho visto un curioso impiego extra-fabbrica a Trieste (trasporto ghisa dagli altiforni a un'altra ditta, cessato anni fa per chiusura della seconda e sparizione dei raccordi stessi e purtroppo non ho foto

), se il carro è veramente ancora disponibile, potrei fare un convoglio ispirato a quello.
Il convoglio era formato da due piccole locomotive, una Badoni con cabina modificata e una Hanomag, che inquadravano il carro siluro. Le locomotive che ho sono una V36 e una Y8000 (peraltro la seconda è proprio francese, quindi una modifca al carro non servirebbe), dovrebbero essere però sincronizzate e in DCC non so se convenga un pilotaggio separato come al vero o cercare di sincronizzarle con un solo comando (so che si può ma non come si fa).